Whistleblowing: come trasformare un obbligo normativo in un’opportunità per la tua azienda

Il D.lgs. 24/2023 ha introdotto una nuova disciplina in materia di whistleblowing, imponendo a molte imprese l’obbligo di predisporre un canale interno per la segnalazione di illeciti.
Una norma che, a prima vista, può sembrare un aggravio burocratico, ma che in realtà rappresenta una straordinaria occasione di crescita etica, organizzativa e reputazionale.

🔍 Chi è obbligato ad adeguarsi?

  • Tutte le aziende con almeno 50 dipendenti;
  • Anche quelle sotto i 50 dipendenti, se operano in settori a rischio (es. 231, finanza, appalti, ambiente…).

La mancata adozione di un sistema conforme può comportare sanzioni fino a 50.000 euro.

✅ I vantaggi di un sistema di whistleblowing ben strutturato

  • Rafforza la cultura della legalità interna;
  • Permette di intercettare irregolarità prima che diventino dannose;
  • Riduce i rischi reputazionali e legali;
  • Dimostra impegno concreto verso l’etica e la trasparenza.

⚖️ Cosa può fare lo studio legale

Una consulenza legale strutturata ti aiuta a:

  • Creare o adeguare il regolamento interno;
  • Redigere la procedura di gestione delle segnalazioni;
  • Scegliere e configurare un canale di segnalazione protetto (anche digitale);
  • Garantire anonimato e tutela del segnalante;
  • Formare dipendenti e dirigenti sui nuovi obblighi.

📢 In tempi in cui la trasparenza è un valore competitivo, il whistleblowing non è un rischio: è un presidio di fiducia.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *