Modello 231: lo scudo che ogni azienda dovrebbe avere

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle società per reati commessi da dirigenti o dipendenti nell’interesse dell’impresa.
Il messaggio è chiaro: se non dimostri di aver fatto il possibile per prevenire reati, ne rispondi anche tu.

⚠️ Rischi reali per l’impresa

In assenza di un Modello 231, un’azienda può essere sanzionata per reati come:

  • Corruzione, concussione, truffa;
  • Infortuni sul lavoro;
  • Frodi fiscali e reati ambientali;
  • Reati informatici e trattamento illecito dei dati.

Le sanzioni? Fino a 1,5 milioni di euro, interdizione da appalti pubblici, confisca dei beni.

🛡️ Il Modello 231: non un adempimento, ma uno strumento di protezione

Un Modello 231 efficace consente all’impresa di:

  • Dimostrare l’adozione di misure preventive;
  • Attenuare o escludere la responsabilità penale;
  • Migliorare l’organizzazione interna;
  • Rafforzare la reputazione e la trasparenza verso clienti, partner e PA.

Lo studio legale ti supporta in ogni fase:

  • Mappatura dei rischi-reato;
  • Redazione del Modello Organizzativo;
  • Creazione del Codice Etico;
  • Nomina e regolamento dell’Organismo di Vigilanza (OdV);
  • Formazione dei dipendenti e verifica periodica del sistema.

🏛️ Un Modello 231 ben fatto protegge l’impresa e ne aumenta il valore.
Non aspettare che sia un giudice a chiederti perché non l’hai adottato.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *