Privacy e videosorveglianza: cosa rischiano davvero le aziende che ignorano il GDPR
L’installazione di impianti di videosorveglianza nei luoghi di lavoro è una misura sempre più adottata dalle imprese per prevenire furti, tutelare il patrimonio o monitorare l’accesso a determinati ambienti. Tuttavia, quando non è conforme alle regole, può trasformarsi in una seria fonte di rischio giuridico ed economico.
🔍 Il nodo principale: tutela dei dati e diritti dei lavoratori
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e lo Statuto dei Lavoratori (art. 4 della L. 300/1970) pongono limiti molto precisi:
- È vietata la sorveglianza occulta dei lavoratori;
- Serve accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro;
- È obbligatoria una valutazione di impatto (DPIA) se i sistemi trattano dati sensibili o sono ad alto rischio;
- Devono essere presenti cartelli ben visibili con l’informativa di primo livello;
- Le immagini possono essere conservate solo per un periodo limitato e con misure di sicurezza adeguate.
Una violazione di queste regole può portare a:
- Sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato (art. 83 GDPR);
- Nullità delle prove raccolte con strumenti illegittimi;
- Responsabilità penale in caso di controllo abusivo dei lavoratori.
⚖️ Il ruolo chiave della consulenza legale
Molte aziende si affidano a tecnici per l’installazione degli impianti, ma trascurano l’aspetto legale. Eppure è proprio la conformità giuridica a determinare la validità o meno del sistema.
Una consulenza legale specializzata:
- Analizza la liceità del trattamento e predispone la documentazione privacy necessaria (informative, nomine, registro trattamenti);
- Coordina l’eventuale richiesta di autorizzazione all’Ispettorato;
- Supporta nella redazione della valutazione di impatto;
- Garantisce che il sistema sia a prova di controllo ispettivo.
✅ Conclusione
Un sistema di videosorveglianza può essere un alleato prezioso per l’impresa, ma solo se pienamente conforme alla normativa vigente. Altrimenti, si trasforma in un boomerang: sanzioni, contenziosi e danni reputazionali.
📞 Vuoi sapere se il tuo impianto è a norma? Contattaci per una consulenza completa in materia di privacy e sicurezza sul lavoro.